>>>>> "PALERMO CITTA' CARDIOPROTETTA", un' iniziativa promossa dal Rotary Club Palermo Agorà  >>>>> In autostrada con oltre un quintale di droga sotto una pietra lavica: quattro arresti  >>>>> Petralia Soprana ricorda il marinaio Vittorio Cerami nell’84° anniversario della Battaglia Navale di Capo Matapan  >>>>> Comune Palermo: Piano di fabbisogno del personale per il triennio 2025-2027 - Dichiarazione presidente VII commissione consiliare Pasquale Terrani  >>>>> Forza Italia: “Piano di Fabbisogno 2025-2027 Segna un altro passo concreto per il rilancio del Comune”  >>>>> Vino, Schifani domani a Verona per inaugurazione Vinitaly  >>>>> Sicilia express di Pasqua, Schifani: «Sold out immediato, biglietti già esauriti»  >>>>> Messina: Trasporti per le Eolie. De Leo "Grazie a Schifani e SNS per stop a rincari. Lavorare per soluzioni stabili"  >>>>> A Travelexpo la prima mappa geolocalizzata interattiva del turismo siciliano  >>>>> Comune Palermo: Giovane palermitana Alfiere della Repubblica. Di Gangi (PD): “Orgoglio per Palermo. Un riconoscimento che parla di riscatto e giustizia sociale”    undefined

"PALERMO CITTA' CARDIOPROTETTA", un' iniziativa promossa dal Rotary Club Palermo Agorà

di Rotary Club Palermo Agorà, Antonietta Matina.
La tempestiva ed idonea messa in atto delle manovre e delle tecniche di Supporto Vitale di Base, indicata come Rianimazione Cardio Polmonare (RCP), e l'utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) sono le condizioni indispen sabili per la ripresa dei pazienti cor Arresto Cardiaco, con conseguente riduzione della mortalità e miglioramento della percentuale di sopravvivenza, Aumentare il numero di "laici " formati a praticare queste manovre e a diffondere la cultura del soccorso è l'obiettivo della Commissione BLSD del Rotary Distretto 21 10 attraverso i corsi gratuiti a cura degli struttori Rotariani BLSD, ed è ciò che sarà messo in atto con il progetto "Palermo Città Cardio Protetta", un'iniziativa promossa dal Rotary Club Palermo Agorà, presieduto da Anna Gramignani, Istruttore Rotariano BLSD, in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale di Palermo. progetto è stato presentato ufficialmente giorno 3 aprile nella sala Joe Petrosino del comando della Polizia Municipale, e prevede di formare circa 150 Agenti.

In autostrada con oltre un quintale di droga sotto una pietra lavica: quattro arresti

La polizia ha arrestato quattro uomini ed ha intercettato e sequestrato oltre un quintale di droga che era stata importata nel capoluogo palermitano, destinata con ogni probabilità a rifornire le piazze do spaccio locali. Gli agenti della Sezione Antidroga hanno individuato e fermato sull’autostrada A19, un’autovettura ed un furgone che viaggiavano verso Palermo. Nel cassone dell’autocarro, abilmente occultati all’interno di appositi vani ricavati sotto un imponente blocco di pietra lavica, sono stati rinvenuti numerosi panetti di hashish, per un peso complessivo di circa 116 chilogrammi.

Petralia Soprana ricorda il marinaio Vittorio Cerami nell’84° anniversario della Battaglia Navale di Capo Matapan

Petralia Soprana – Una giornata intensa di memoria e commozione ha segnato l’84° Anniversario della Battaglia Navale di Capo Matapan, combattuta tra il 28 e il 29 marzo 1941. In questa occasione, la comunità di Petralia Soprana ha reso omaggio a uno dei suoi figli più valorosi: il marinaio Vittorio Cerami, superstite di quella tragica pagina della storia navale italiana.
In Piazza del Popolo, assieme ai rappresentanti dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo di Palermo, si sono svolte le celebrazioni ufficiali, con momenti solenni e carichi di significato: l’alzabandiera, la deposizione della corona d’alloro in memoria dei caduti e la lettura della tradizionale “Preghiera del Marinaio”.

Comune Palermo: Piano di fabbisogno del personale per il triennio 2025-2027 - Dichiarazione presidente VII commissione consiliare Pasquale Terrani

«La Giunta comunale ha dato il via libera al piano di fabbisogno del personale per il triennio 2025-2027, un provvedimento che mira a potenziare la pianta organica del Comune di Palermo, che da anni soffre di gravi carenze, in particolare per quanto riguarda la figura del Funzionario. L’amministrazione Lagalla ha deciso di procedere con l’assunzione di 80 nuovi funzionari a tempo indeterminato, con profili di vario tipo, tra cui amministrativo, contabile, tecnico, informatico, legale e agenti di polizia municipale. Inoltre, è prevista la stabilizzazione di 10 funzionari già in servizio a tempo determinato e la manovra di integrazione oraria per altre 1.386 unità di personale, tra cui operatori e operatori esperti già stabilizzati a orario ridotto.

Forza Italia: “Piano di Fabbisogno 2025-2027 Segna un altro passo concreto per il rilancio del Comune”

Il gruppo consiliare di Forza Italia esprime piena soddisfazione per l’approvazione da parte della Giunta comunale del Piano di fabbisogno del personale 2025-2027, un provvedimento strategico che conferma la volontà dell’Amministrazione guidata dal sindaco Roberto Lagalla di dare continuità al percorso di risanamento e rilancio della macchina amministrativa. “Si tratta di un atto fondamentale – dichiarano i consiglieri di Forza Italia – che prosegue con coerenza la linea tracciata fin dall’inizio della consiliatura per superare il grave stato di dissesto funzionale in cui versava l’Ente.

Vino, Schifani domani a Verona per inaugurazione Vinitaly

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, sarà domani (domenica 6 aprile) a Verona per partecipare all’inaugurazione del Vinitaly, in programma alle ore 10.30. L’appuntamento rappresenta un'importante occasione per incontrare i produttori vitivinicoli dell’Isola e per confrontarsi con loro sulle prospettive del comparto, alla luce dei dazi recentemente introdotti dagli Stati Uniti.

Sicilia express di Pasqua, Schifani: «Sold out immediato, biglietti già esauriti»

Un successo che si ripete. Dopo quello per le vacanze di fine 2024, è di nuovo sold out immediato per il treno speciale "Sicilia Express" organizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con Fs Treni turistici italiani in occasione delle festività pasquali. Tutti i 560 biglietti disponibili per il viaggio di andata e gli altrettanti 560 per il ritorno, destinati a collegare il Nord e il Centro Italia con la Sicilia, sono andati esauriti in una sola ora dall'apertura delle vendite, avvenuta oggi alle ore 13.

Messina: Trasporti per le Eolie. De Leo "Grazie a Schifani e SNS per stop a rincari. Lavorare per soluzioni stabili"

«La sospensione degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi per le isole, che anche noi avevamo chiesto, è il frutto della proficua interlocuzione del presidente Schifani con gli armatori, il risultato di un dialogo istituzionale tempestivo e orientato all’ascolto del territorio. La risposta immediata della Società navigazione siciliana alle istanze del governo regionale conferma che, grazie a una leadership propositiva, è possibile intervenire rapidamente a tutela dei cittadini». Così Alessandro De Leo, deputato regionale di Forza Italia, commenta la decisione della compagnia di sospendere i rincari. «Il merito del presidente Schifani è aver avviato con determinazione un confronto che ha portato a questo risultato concreto, alleviando le criticità per le comunità isolane.

A Travelexpo la prima mappa geolocalizzata interattiva del turismo siciliano

A Travelexpo è già pienone nelle contrattazioni, studenti degli istitutituristici assistono per formazione ed esperienza Le tecnologie a servizio del turismo: presentati il nuovo sistema di esperienze per gli ospiti di B&b e case vacanza e la prima mappa interattiva geolocalizzata di tutto ciò che può attirare turisti in Sicilia. Palermo, 5 aprile 2025 – A Travelexpo-Borsa Globale dei Turismi sono già entrate nel vivo le contrattazioni fra i cento operatori nazionali ed esteri dell’incoming e dell’outgoing che espongono i loro pacchetti, e tantissimi agenti di viaggio e imprenditori siciliani della ricettività e dei servizi.

Comune Palermo: Giovane palermitana Alfiere della Repubblica. Di Gangi (PD): “Orgoglio per Palermo. Un riconoscimento che parla di riscatto e giustizia sociale”

Galluzzo (FDI): «Bene la sospensione dei rincari nelle tariffe nei trasporti marittimi Ora si trovi una soluzione definitiva per scongiurarli»

«La sospensione dei previsti aumenti tariffari dei collegamenti marittimi con le isole della Sicilia è certamente una buona notizia. Auspico, tuttavia, che si trovi una soluzione definitiva in modo da scongiurare del tutto questi rincari, che avrebbero pesanti ripercussioni economiche considerando anche l'avvicinarsi della stagione turistica». Lo afferma Pino Galluzzo, deputato all'Ars di Fratelli d'Italia, commentando l'annuncio del presidente della Società di navigazione siciliana a seguito della richiesta ufficiale inviatagli da Renato Schifani e aggiungendo: «Sono certo che il governo regionale e l'assessore Alessandro Aricò, con il quale in questi giorni mi sono confrontato sul tema, faranno tutto il possibile per scongiurare definitivamente gli aumenti nel corso del tavolo negoziale con il Ministero dei Trasporti».

AMG ENERGIA SPA: Pronto intervento gas AMG Energia, ripristinato impianto nella zona di via Palmerino

Gli operatori del pronto intervento gas di AMG Energia hanno completato oggi un intervento in largo dei Pini, nella zona di via Palmerino, dove ieri sera (venerdì 4 aprile) è stata rilevata una dispersione di metano. Gli operatori di AMG Energia hanno avviato l’intervento tempestivamente già ieri sera in seguito alla chiamata dei vigili del fuoco. Hanno individuato la dispersione in una presa del gas, impianto che è stato subito messo in sicurezza. Oggi le attività sono state completate con l’intervento di ripristino della presa. AMG Energia ricorda che per segnalare qualsiasi problema o anomalia agli impianti di distribuzione del metano è attivo 24 ore su 24 il numero verde 800136136.

Sospesi gli aumenti sui collegamenti marittimi per le isole, Schifani ringrazia la Sns

«Esprimo il mio apprezzamento e ringraziamento alla Società navigazione siciliana per la sensibilità istituzionale dimostrata con la decisione di sospendere per trenta giorni, a seguito della mia richiesta, l’applicazione degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi con le isole della Sicilia. Tale scelta rappresenta un gesto significativo di attenzione verso le esigenze delle comunità insulari e conferma l’importanza del dialogo tra le istituzioni e gli operatori del settore». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

Cappello group compie 60 anni e lancia nuovo Piano di investimenti

Piano di investimenti per affrontare le nuove sfide europeePiù linee produttive, occupati e progetti di ricerca e innovazione Così la Cappello Group di Ragusa celebra i suoi primi 60 anni di successi
Da piccola azienda artigiana a grande industria, la storia di una famiglia unita. Ragusa, 5 aprile 2025 – “Un Piano di investimenti che prevede la riorganizzazione interna, l’ampliamento con nuove linee produttive, la nascita di un ulteriore settore industriale, l’ennesimo incremento della forza lavoro, della rete commerciale e della catena logistica: così la Cappello Group si prepara ad affrontare le sfide dei prossimi cinque anni, ben sapendo che le novità in tema di geopolitica e di guerra commerciale si possono gestire soprattutto proseguendo l’impegno in ricerca, innovazione, competitività e crescita che la nostra azienda profonde incessantemente dal 1965 guardando sempre al futuro”.

Sanità, Safina (PD): “Dal Governo Schifani nessuna proposta concreta”

Trapani, 5 aprile 2025 - “Un’occasione importante di confronto, ma è mancata la presenza più preziosa: quella dei cittadini. Ascoltare le loro esperienze, i loro disagi o le loro soddisfazioni sarebbe stato fondamentale per costruire insieme un sistema sanitario dal volto umano”. Così il deputato regionale del Partito Democratico Dario Safina, intervenuto questa mattina al Consiglio comunale straordinario aperto di Trapani dedicato allo stato della sanità provinciale. “Abbiamo bisogno – detto Safina - di un modello sanitario che parli il linguaggio dell’umanità, che sappia ascoltare e rispondere con empatia e rispetto ai bisogni delle persone.

Acireale: Carabinieri e Diocesi contro le truffe, a tutela di anziani e fragili

Il Capitano dei Carabinieri Rana insieme al Vescovo Raspanti sensibilizza alle buone pratiche di prevenzione alle frodi. È stato presentato sabato 5 aprile il nuovo dépliant con i consigli contro le truffe agli anziani, nato dal protocollo d'intesa tra le Diocesi di Acireale, Catania e Caltagirone e il Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania. Nella chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria, in Acireale, alla presenza di una nutrita rappresentanza di sacerdoti, il Vescovo di Acireale, Mons. Antonino Raspanti e il Capitano della Compagnia Carabinieri di Acireale, Domenico Rana, hanno presentato il progetto finanziato dalla SAC Service s.r.l. Ha dichiarato il Capitano Domenico Rana "è importante attivare questo protocollo per mettere in campo delle misure concrete volte alla prevenzione.

Riaprire l'antico Viale di Porta Nuova. Consegnata al sindaco Grillo una petizione con quasi 700 firme promossa dal marsalese Ninny Aiuto

"Chiediamo al sindaco di rappresentare alle Istituzioni regionali e locali dei beni culturali l'esigenza di moltissimi cittadini marsalesi di vedere la riapertura dell'antico viale che congiunge Porta Nuova con il ferro di cavallo”. Sono le parole espresse dal marsalese Ninny Aiuto all'atto della consegna al sindaco Massimo Grillo dell'elenco-firme apposte sulla petizione online da lui promossa per la riapertura della Plateia Aelia, lo storico viale che collega Piazza Della Vittoria con Capo Boeo. Circa 700 le sottoscrizioni raccolte, “cui ha contribuito - ha affermato Aiuto - anche l'adesione all'iniziativa dei movimenti cittadini Liberi e Cinque Stelle”.

Comune di Palermo, Csa: “Bene piano del fabbisogno ma servono correttivi”

“L’approvazione del piano del fabbisogno 2025/2027, da parte della giunta comunale di Palermo, rafforzerà gli uffici e valorizzerà le professionalità interne all’amministrazione prevedendo assunzioni, integrazioni orarie e progressioni verticali, ferme da oltre vent’anni. E’ solo l’inizio di un percorso che finalmente si è sbloccato e che dovrà prevedere, in futuro, ulteriori progressioni e assunzioni per tutte le categorie. Un risultato raggiunto anche grazie alle nostre battaglie sindacali per una macchina comunale più efficiente e moderna che possa assicurare servizi all’altezza delle aspettative dei palermitani”. Lo dicono Nicolò Scaglione e Giuseppe Badagliacca del Csa, sindacato più rappresentativo del comune di Palermo

A breve i lavori di ripristino dell'illuminazione della Plateia Aelia. La direttrice contraria a ridurre il monumento a mero attraversamento

Cominceranno a breve i tanto attesi lavori per ripristinare l’illuminazione degli spazi di accesso al Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala da Piazza della Vittoria: illuminazione che continuerà addentrandosi nell’area di Capo Boeo, per dare risalto all’imponente strada romana, cuore dell’antica Lilibeo, denominata Plateia Aelia. Il finanziamento regionale, su progetto dell’ing. Roberto Sannasardo, dirigente del Dipartimento Regionale dell’Energia, vede il Parco Archeologico gestore della spesa; RUP è il geom. Girolamo Parrinello del Comune di Marsala (stazione appaltante) mentre l’archeologa del Parco, dottoressa Maria Grazia Griffo, effettuerà l’alta sorveglianza sui lavori. “E’ grazie al volere di tanti cittadini, illuminati e colti - dice la direttrice del PALM, Anna Occhipinti - che oggi la città di Marsala può vantarsi di possedere un così vasto e prestigioso Parco; grazie a loro, infatti, alla fine dell’ottocento, è stato apposto il primo vincolo archeologico all’emergere di testimonianze rinvenute nell’area di capo Boeo.

Comune Palermo: Gesap. Dichiarazione sindaco Lagalla

“Prendo atto della volontà del Professore Vito Riggio di rassegnare le proprie dimissioni da amministratore delegato della Gesap, ringraziandolo per l’impegno profuso con grande professionalità. Da oggi resta la necessità di concertare in tempi brevi la ricomposizione, nella sua pienezza, del Consiglio di amministrazione della società, anche per accelerare il processo di privatizzazione dello scalo Falcone e Borsellino, come correttamente auspicato dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani”. Lo ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla.